È così che gli antichi romani lo chiamavano “Salmo Salar”, dal verbo salire, per via della sua attitudine a risalire i corsi d’acqua in incredibili viaggi tra mari e fiumi. Il Salmone, dopo esser nato nei fiumi ed aver trascorso la sua vita nel freddo oceano, torna alle proprie origini spingendosi in un’avventurosa ed estenuante risalita controcorrente per andare a deporre le uova nei fiumi natii, lottando contro la forza opposta della corrente, superando rapide e cascate, schivando i numerosi pescherecci pronti a catturarlo, pur di portare a compimento la sua più nobile missione: dare inizio al processo di riproduzione nello stesso fiume e nel punto esatto in cui è nato, guidato da un innato e romantico senso di appartenenza.

Il salmone per la sua particolare condizione esistenziale prende quindi un gran valore simbolico, quello della trasformazione. Il circo cambia poco, evolve lentamente ma si trasforma costantemente.
Brocante da 17 anni è parte attiva di questo processo e fedele al suo desiderio di essere sempre controcorrente anche quest’anno propone un nuovo programma.
Gli artisti che abiteranno la Val Colvera arrivano da ogni angolo d’Europa e non solo. Portano con sé le loro creazioni, il loro immaginario, la loro visione del mondo.
Brocante continua ad essere anche un luogo di incontro per studenti delle scuole di Circo
che quest’anno arrivano dalla Svezia, dal Belgio, dalla Francia e dall’Italia.
E per andare controcorrente...quest’anno a 
Brocante si usa la bici!
Care spettatrici e cari spettatori siete invitati quest’anno a venire in bicicletta, all’ingresso della Val Colvera troverete gli appositi parcheggi per poi poter 
proseguire...pedalando!
Dal 23 al 26 luglio l’amministrazione comunale, la Pro Loco Val Colvera, l’Associazione Brocante,

Circo all’inCirca e la Scuola di circo Flic, insieme a tutti i volontari, vi invitano a passare quattro giorni insieme al circo contemporaneo, alla musica dal vivo e alla danza,

nella stupenda cornice della Val Colvera.